Altri video di questa categoria
Fisco Facile - 2 puntata
IL FISCO PREMIA LA PRODUTTIVITÀ, MA PONE CONDIZIONI
In studio Livia Parisi
Ospiti Franco Galvanini (Caf Cisl) e Ferruccio Fiorot (Segretario nazionale Fisascat)
Siamo in piena stagione di dichiarazione dei redditi, cosa cambia cosa resta invariato rispetto allo scorso anno? La prima considerazione è che anche quest'anno aliquote e scaglioni restano invariati e che purtroppo non sono stati introdotti nuovi oneri deducibili e detraibili, quelle voci che vanno a ridurre, rispettivamente, il reddito o l'Irpef. E cominciamo proprio da qui, cioè dall'Irpef, l'imposta sul reddito sulle persone fisiche, la "regina delle imposte", perché garantisce maggiori entrate nelle casse statali: come si determina e come funziona il nostro sistema progressivo e a scaglioni?
Una volta determinato l'imponibile il contribuente può comunque godere di un ulteriore abbattimento dell'imposta, usufruendo di detrazioni che consentono di ridurre l'Irpef lorda calcolata sul reddito. Sono tante e di diverso tipo ognuna con regole diverse e limiti definiti: cosa che non agevola la compilazione della dichiarazione dei redditi. In questa puntata parliamo di quelle spettanti per lavoro dipendente, pensione e per famigliari a carico entrambe definite "teoriche" perché proporzionate al reddito.
La lista delle detrazioni però è lunga, anche se non molto diversa da quella dello scorso anno. Tra le novità lo stop allo sconto sull'abbonamento ai mezzi pubblici, sul 20% per l'acquisto di arredo in presenza di ristrutturazione edilizia e per l'aggiornamento dei docenti. Tra le importanti conferme, quella dell'imposta sostitutiva del 10% sulle voci retributive correlate a premi di produttività, compresi i compensi per lavoro notturno e straordinario percepito nell'anno d'imposta 2010. La vera novità però è che è stata introdotta la possibilità di recuperare la differenza fra l'aliquota ordinaria e l'imposta sostitutiva sui compensi per indennità di turno, lavoro straordinario o supplementare erogati nel 2008 e 2009. Ma il tutto a condizioni ben precise, andremo a capire quali sono i requisiti e cosa fare per ottenere il rimborso dell'Irpef pagata in più.. e cosa fare se il datore di lavoro fa problemi con la certificazione (13 maggio 2011)
La rubrica Fisco Facile va in onda ogni venerdì alle ore 15:00